Analisi migliori integratori Omega 3 – Aggiornamento Febbraio 2022

Enerzona, Eskim, Named, Olevia, Omegor, Multicentrum e altri integratori di omega 3 fra cui scegliere sono tanti. Ma quali sono le caratteristiche che distinguono questi prodotti? Tantissime:

  • quantità
  • concentrazione
  • purezza
  • digeribilità
  • formulazione
  • certificazioni
  • forma
  • gusto
  • odore
  • confezione

Non ci avevi mai pensato vero? Ecco perché sono tutti a prezzi molto diversi tra loro.

Se potessimo fare una sola domanda, la più importante sicuramente sarebbe: quanto omega 3 assumere?

Prima però, se vuoi conoscere più da vicino questo importante acido grasso, leggi il paragrafo qui sotto.

Dose giornaliera consigliata di Omega 3: benefici EPA e DHA

La grande famiglia degli Omega-3 contiene diverse molecole. L’acido Alfa-linolenico (ALA), ad esempio, è una fra queste ed è contenuto in molti olii vegetali.

Le due più importanti molecole sono invece L’EPA e il DHA. Questi sono acidi grassi essenziali, cioè devono essere assunti dal cibo che mangiamo giornalmente. Anche se possiamo trovare le piccole quantità necessarie per sopravvivere in diversi alimenti, sono davvero pochi i cibi che ne contengono abbastanza per poter ottenere un effetto salutistico.

In particolare sono ricchissimi alcuni tipi di pesce di grossa taglia (tonno, salmone) oltre a pesci più piccoli come aringhe e sardine, molluschi, crostacei, alghe e tracce negli olii. Pesci che purtroppo oggi contengono sempre più rilevanti tracce di mercurio, PCB, diossine e plastiche.

Il pesce è l’alimento più ricco di Omega 3 in generale

Omega 3, quanti EPA+DHA assumere

Queste molecole vengono coinvolte in centinaia di funzioni cellulari che il nostro corpo compie per il normale mantenimento della nostra salute.

In particolare, L’EFSA (European Food Safety Administration) ritiene che, in riferimento a determinati effetti salutistici, siano necessarie le seguenti dosi:

Effetti sulla salute degli omega 3 (Health Claims EFSA)

250 mg EPA+DHA Normale funzionamento del cuore
250 mg DHA Normale funzionalità del cervello e della vista
3000mg EPA+DHA Pressione del sangue normale
2000mg EPA+DHA Normali livelli di trigliceridi

Come possiamo notare, occorre un omega3 con una dose elevata netta di EPA e DHA per raggiungere determinati effetti. Ecco anche perchè in molte recensioni le persone bollano come inefficaci diversi prodotti: avrebbero dovuto assumerne molto di più per vedere effetti sulle analisi del sangue.

E gli Omega 3-6-9 ? In una dieta occidentale tipica è difficile che manchi un apporto di questi altri grassi, derivanti ad esempio dalla carne bovina.

Numero capsule da assumere

Finalmente abbiamo una prima caratteristica che distingue sicuramente un buon integratore da uno scarso: la quantità di EPA e DHA. Ma rispetto a cosa?

In assoluto, è la dimensione della capsula a dirci quanto omega-3 può essere contenuto all’interno. Capsule piccole richiedono numerose assunzioni, mentre capsule grandi permettono maggiori quantità, ma sono anche più difficili da deglutire: ecco perché è meglio scegliere softgel morbide.

Attenzione però: la quantità assoluta di omega-3 non è la stessa di EPA+DHA! Se vuoi approfondire, leggi l’articolo qui.

Concentrazione degli omega-3

Molte ditte riescono a mettere in commercio omega3 a basso costo, mentre altre marche arrivano a prezzi ben più alti. Come è possibile?

Nella grande maggioranza dei casi, parliamo di olii di pesce lavorati a caldo, senza distillazione né purificazione – fondamentali per evitare di assumere troppi metalli pesanti e contaminanti – ma soprattutto con un contenuto relativo sul totale di EPA e DHA molto bassi, addirittura solo il 30%.

E il resto della capsula cosa è? Altri grassi, tra cui magari proprio quelli che stiamo cercando di evitare!

Scegliete sempre un contenuto MINIMO superiore al 60%, considerando che i prodotti migliori arrivano ben oltre: con la distillazione molecolare si può raggiungere il 75%, mentre prodotti come Unocardio 1000, grazie a tecnologie innovative di estrazione a freddo, arrivano a superare il 90% del totale.

Scopri tutte le caratteristiche di Unocardio 1000 cliccando l’immagine

Prezzo Omega-3

Ormai troviamo Olio di pesce e capsule anche al supermercato. E’ una scelta intelligente spendere pochi euro per aggiungere qualcosa alla nostra dieta? In fondo meglio assumere poco che nulla no? Purtroppo la risposta non può che essere negativa: seguendo le motivazioni del paragrafo precedente, è assolutamente sconsigliato assumere prodotti il cui prezzo si aggira o addirittura è inferiore alle 20€.
Ma anche per i prodotti migliori, meglio verificare che siano presenti:

  • più certificazioni indipendenti
  • una tecnologia di concentrazione che sia efficace e aumenti la digeribilità
  • un confezionamento singolo per ogni capsula
  • un gusto che sia gradevole per un utilizzo giornaliero.

I barattoli sono deleteri per la freschezza del prodotto, che tenderà a diminuire non appena aperto, arrivando a livelli ossidativi importanti già dopo un mese. Inutile quindi fare scorta per 365 giorni se dopo 3 giorni il pesce puzza!

Per quanto tempo assumere omega3

Gli integratori non possono sostituire una dieta sana e variegata. Detto questo, non ci sono particolari rischi nell’assunzione continua di questo macronutriente, che può essere quindi mantenuto in modo costante nella dieta. Se vogliamo avere dei parametri di riferimento, sarà sicuramente utile fare analisi del sangue prima dell’assunzione e dopo un mese di trattamento senza interruzioni: noterete sicuramente un miglioramento dei valori.

Considerate poi la facilità di assunzione: molto meglio una singola softgel, morbida e senza odori, che potete portare anche a pranzo fuori attraverso blister, rispetto a prodotti che richiedono quantità multiple o compresse di difficile deglutizione.

Quando sospendere gli omega 3

È consigliato sospendere l’utilizzo in caso di alte dosi di omega3 prima di affrontare interventi chirurgici o dal dentista, a causa dell’effetto fluidificante sul sangue. Rivolgersi sempre al proprio specialista per avere un parere personalizzato.

Condividi su: